Simon Eugenio è un nome proprio di persona di origine latina. Il primo elemento del nome, Simon, deriva dal greco Σίμων, che significa "colui che ode", mentre il secondo elemento, Eugenio, deriva dal latino Eugenius, che significa "nobile" o "di buona nascita".
Il nome Simon Eugenio è stato portato da diverse figure storiche nel corso dei secoli. Tra i più famosi, si può citare l'arcivescovo di Canterbury Simon Eignio (1038-1109), che ha giocato un ruolo importante nella lotta per le investiture durante il Medioevo.
In Italia, il nome Simon Eugenio è stato portato da diverse figure storiche e culturali, tra cui lo scrittore e poeta Simon Eugeni (1774-1852), noto per la sua produzione letteraria in lingua veneta.
Oggi, il nome Simon Eugenio è ancora utilizzato come nome proprio di persona in Italia e nel mondo. Si tratta di un nome che trasmette una forte personalità e nobiltà di spirito, grazie alla sua doppia origine latina e greca.
Il nome Simon Eugenio non è molto comune in Italia. Nel 2023, sono state registrate solo due nascite con questo nome. Da quando si inizia a tenere traccia dei nomi dati ai bambini alla nascita in Italia, sono stati registrati un totale di due Simon Eugenio.